ASTI

Sr Olga Battistin

Via Zangrandi, 3

14100 Asti

Tel 0141.530.213; Fax 0141.32.31.10

 

Il Presidio socio-assistenziale

“ISTITUTO DELLE SUORE FRANCESCANE ANGELINE”

è sorto nell’anno 1963 ed è ubicato nel centro di Asti in via Zangrandi, 3, angolo Via del Soccorso.

 

Il Presidio è gestito dall’ISTITUTO DELLE SUORE FRANCESCANE ANGELINE con sede legale a Roma in via di Villa Troili, 26 e con personalità giuridica agli effetti civili dello Stato Italiano con regio decreto n. 239 del 25.01.1937, iscritta nel registro delle persone giuridiche al n° 723 del 1987 all’Ufficio della Prefettura di Roma.

Il presidio è collocato nella zona centrale della Citta di Asti, facilmente raggiungibile a piedi, con i mezzi pubblici ed in auto. Il casello autostradale più vicino si trova all’uscita Asti ovest.

La struttura dispone di 34 posti letto, suddivisi nelle seguenti tipologie:

20 RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale),

4 RAA (Residenza Assistenziale Alberghiera) per persone totalmente autosufficienti 

10 RA (Residenziale Assistenziale) per persone parzialmente autosufficienti.

 

I locali della RSA sono progettati secondo le normative vigenti per poter accogliere persone in condizioni psico-fisiche di parziale autosufficienza o di non autosufficienza.

I 20 posti letto in RSA sono tutti accreditati presso l’ASL di Asti con Determinazione ASL AT n. 826 del 12 giugno 2017.

ll Presidio  ha come scopo quello di offrire alle ospiti un ambiente dignitoso, nel massimo rispetto della persona, della libertà e della dignità umana, civile e cristiana. Assume l’impegno di dare la possibilità all’ospite di conservare le proprie relazioni familiari e sociali e di riservare le attenzioni richieste dal soddisfacimento delle sue necessità. Vengono organizzati dei momenti ricreativi, culturali, religiosi.

 

Il nucleo di RSA è strutturato in modo da poter affrontare le patologie degli ospiti accolti nella struttura. La RSA è collegata dal punto di vista funzionale con i servizi del territorio (assistenza medico generica, assistenza domiciliare sanitaria e socio assistenziale, strutture ospedaliere pubbliche o private e specialistiche poliambulatoriali, servizi o centri di riabilitazione, servizi di salute mentale).

Coloro che accedono alla struttura possono ricevere un’assistenza attenta e personalizzata, orientata a garantire l’adattabilità della persona.

L’organizzazione gestionale riconosce una flessibilità funzionale nella continua ed attenta qualità di assistenza erogata, espressione di una completa efficienza del Presidio.

In riferimento alle normative vigenti, la struttura articola tutta la gestione ponendo molta attenzione alle fasce di intensità e ai livelli di complessità prestazionale.

Inoltre, il presidio garantisce, in base alla diagnosi definita dall’U.V.G (Unità di Valutazione geriatrica), la coerenza nel gestire i bisogni rilevati ed espressi dal progetto assistenziale e quanto di risposta sanitaria, socio-assistenziale ed alberghiero dovrà attivare la struttura. Il Presidio infatti dovrà sempre garantire la copertura del fabbisogno di risorse tecnico-professionali, tenendo presenti gli standard prestazionali previsti nella normativa vigente e definiti nei P.A.I (Piano Assistenziale Individualizzato) relativi ad ogni ospite.

 

La comunità delle Suore Francecane Angeline che vive nella struttura è coinvolta nella gestione della RSA, in alcuni servizi alle ospiti ed in particolare nell’animazione, nelle attività di ascolto e accompagnamento. Le sorelle fanno del loro meglio per prendersi cura delle persone a loro affidate, cercando di farsi carico delle loro necessità: fisiche, morali, spirituali.

 

I pomeriggi sono animati dalla preghiera del S.Rosario, riflessioni sul Vangelo, racconto di storie, condivisione delle notizie di attualità, giochi di società, giochi di manipolazione. Vengono realizzati disegni o scritte in base alle stagioni ed alle ricorrenze. Si festeggiamo i compleanni delle Ospiti, come occasione per ringraziare il Signore per il dono della vita.

 

Gruppi corali, maschere, volontari con strumenti musicali si prestano, di tanto in tanto, a rallegrare i pomeriggi all’interno della nostra casa di riposo.

 

Nella cappella viene celebrata quotidianamente la S. Messa e la Domenica diventa occasione per celebrare tutte insieme l'Eucarestia.

Le ospiti hanno la possibilità di partecipare anche ad altri momenti di preghiera con la comunità: adorazione Eucaristica, tridui in preparazione alle feste dell’Istituto o della Chiesa.

Lo scopo è quello di formare un’unica grande famiglia nella quale ognuna si senta ancora parte viva della comunità umana ed ecclesiale.